Ancora su «le rois maudits». Il rogo di Jacques de Molay e la morte di Filippo il Bello in una miniatura del ‘codice Cocharelli’ (sec. XIV)
PDF

Parole chiave

Cocharelli
Templari
Filippo IV
Maledizione

Come citare

Musarra, A. (2022). Ancora su «le rois maudits». Il rogo di Jacques de Molay e la morte di Filippo il Bello in una miniatura del ‘codice Cocharelli’ (sec. XIV). Finxit. Dialoghi Tra Arte E Scrittura Dal Medioevo all’Età Moderna, 1, 7–30. Recuperato da https://finxit.it/index.php/finxit/article/view/4

Abstract

Il manoscritto noto come ‘codice Cocharelli’, databile agli anni venti-trenta del XIV secolo, conserva una miniatura poco nota raffigurante il rogo di Jacques de Molay, consumatosi l’11 (o il 18) marzo del 1314, e la morte di Filippo IV, il 29 novembre successivo, a seguito d’un incidente occorso durante una battuta di caccia. Nell’enuclearne i caratteri, l’autore riflette circa la possibilità d’una genesi remota della celebre ‘maledizione’ templare, legatasi assai più precocemente di quanto solitamentesostenuto all’altrettanto leggendaria ‘maledizione’ che avrebbe colpito i Capetingi. La ragione dell’accostamento è da ricercarsi nella logica retributiva, assai diffusa nella mentalità del tempo.

PDF
Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Copyright (c) 2022 Antonio Musarra