Abstract
Il contributo inquadra le Positiones nel contesto storico-agiografico delle canonizzazioni in età moderna e ne sottolinea il valore come fonte storico-artistica attraverso le ricognizioni di alcune opere d’arte. A fini esemplari sono analizzati tre processi promossi dall’ordine dei Servi di Maria, riguardanti le cause di canonizzazione e di beatificazione di Filippo da Firenze, Pellegrino da Forlì e Francesco da Siena, ritenute significative in virtù dello scarto temporale accorso tra la morte dei beati (entro la metà del XIV secolo) e l’inizio dei processi (fine XVII secolo-inizio XVIII secolo). Le ricognizioni, eseguite da apprezzabili artisti del tempo, come Matteo Rosselli e Carlo Cignani, descrivono opere in cui sono raffigurati i suddetti beati al fine di attestarne la genuinità e dimostrare il culto ab antiquo degli stessi.

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Copyright (c) 2022 Emanuele Carletti, Marco Massoni